PROGETTI DI COOPERAZIONE – Bando 2025
Su iniziativa dei comuni e delle associazioni della provincia di Lecco è istituito il Comitato lecchese per la pace e la cooperazione tra i popoli, finalizzato a promuovere il coordinamento di iniziative di solidarietà internazionale, anche nel ricordo di tutti i lecchesi che hanno sacrificato la propria vita per le persone e le popolazioni più povere. Il Comitato ha la sua sede presso il Comune di Casatenovo (ente capofila della convenzione che istituisce il Comitato). Tra le attività del Comitato rientra il sostegno finanziario, attraverso un Bando annuale a tema, di iniziative di cooperazione decentrata promosse da organizzazioni del territorio e nelle quali siano coinvolti enti e le comunità locali.
Per “cooperazione decentrata” s’intende una strategia per favorire lo sviluppo locale, le relazioni reciproche tra popoli e la riduzione della povertà, basata sul coinvolgimento attivo e partecipato di diversi organismi (istituzionali, associativi, del terzo settore, imprenditoriali) espressione delle comunità che se ne rendono protagoniste. Essa inoltre pone l’enfasi sul rafforzamento delle capacità dei soggetti attivi nei territori e nelle comunità locali, e sulla loro reciproca responsabilità, mirando a promuovere un cambiamento sociale e culturale in entrambi i contesti. L’obiettivo di fondo è contribuire alla promozione di una cittadinanza attiva globale, che interpelli la responsabilità di tutti nella costruzione di un mondo più giusto.
Il partenariato tra Paesi, istituzioni, organizzazioni, comunità è un asse centrale della visione del Comitato. L’invito, ai soggetti del territorio lecchese che presentano i progetti, è pensarsi come parte di una comunità mondiale costituita di relazioni, delle quali entrano a far parte anche i progetti di cooperazione.
Il Comitato lecchese si propone, in questa prospettiva, di non accreditare una visione del “dono” quale asimmetrica dipendenza di chi riceve rispetto a chi dà. I finanziamenti resi disponibili intendono essere un’opportunità per costruire e consolidare rapporti di partnership paritaria, diffusa e processuale, ovvero scambi, collegamenti, collaborazioni e relazioni, che coinvolgano diversi soggetti delle comunità coinvolte (municipalità, società pubbliche, imprese private, scuole, biblioteche, ong, organizzazioni sindacali e di categoria, associazioni di migranti, singoli cittadini) e favoriscano una crescita culturale reciproca, destinata a protrarsi e a rafforzarsi nel tempo. Di conseguenza i progetti sono realizzati da “cittadini” e “partner” che cooperano, in luoghi diversi del mondo, con diverse responsabilità, con uno sguardo proiettato nel tempo. Per affermare un “diritto”, non per dare vita a un “dono”.
TEMA DEL BANDO
Il tema del Bando CLPCP 2025 si basa sui nuovi Obiettivi del Millennio promossi dalle Nazioni Unite nel settembre 2016, definiti come “opportunità senza precedenti per unire i Paesi e i loro cittadini su una nuova strada per migliorare la vita ovunque nel mondo”, confluiti nell’Agenda 2030.
L’obiettivo numero 13 recita “Agire per il clima”, invitando ad adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze, in particolar modo invita a rafforzare in tutti i Paesi le capacità di ripresa e adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, integrando le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazioni nazionali, migliorando l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico.
Il 2023 è stato un anno in cui l’accelerazione della crisi climatica è stata percepita in tempo reale e comunità in tutto il mondo hanno sofferto di eventi climatici catastrofici, con la conseguenza della perdita di vite e della distruzione di beni di prima necessità. Allo stesso tempo i sussidi a favore dei combustibili fossili hanno infranto un nuovo record.
Lascia un commento